Un luogo sereno, un paradiso per i trekking in montagna, ma il Nepal non è solo fatto di camminate in alta quota!
Fra ricchezze naturali e culturali il paese che ha dato i natali al Buddha è una destinazione da mettere in lista se siete alla ricerca di uno stacco dal rumore della nostra vita quotidiana.

Alcune delle attività che vi consiglio di programmare durante un viaggio in Nepal:
- La maggior parte dei turisti e viaggiatori atterrano in Nepal per affrontare un trekking di qualche giorno in uno dei fantastici percorsi sull’Himalaya. Everest e Annapurna sono solo due dei più famosi.
- A Sud del paese potrete fare un safari nel parco nazionale del Chitwan, fra rinoceronti e tigri del bengala!
- Imparate a disegnare un Thangka, i sacri dipinti buddisti tibetani, in una delle scuole di disegno presenti a Kathmandu.
- Visitate uno dei moltissimi templi hindu o stupa, le tipiche sacre architetture buddiste, presenti nel paese: gli occhi del Buddha dipinti in cima alla costruzione vi osserveranno!
- Volate con il paragliding sopra il lago di Pokhara.
- Andate a visitare il luogo di nascita del Buddha a Lumpini.
- E’ facile organizzare una delle moltissime attività nella natura, come rafting, hiking, biking, kayaking…!

Alcune notizie sul Nepal:
Capitale del Nepal: Kathmandu
Popolazione: 29 milioni ab.
Lingua ufficiale: Nepalese, più altre lingue ufficiali tra cui l’Inglese.
Moneta locale: Rupia nepalese
Prefisso Internazionale del Nepal: +977
Visto turistico per il Nepal: lo si ottiene facilmente all’arrivo nel paese, è di 15, 30 o 90 giorni giorni di durata e lo si paga in base a quanto si decide di rimanere. Il passaporto deve avere almeno 6 mesi di validità dalla data d’entrata nel paese e due pagine libere.
N.B. Controllate sempre prima di partire che le regole per ottenere il visto non siano cambiate di recente!
Telefono e Internet: Si può ottenere una tessera telefonica presentando il passaporto e una fototessera ad uno dei vari punti vendita all’aeroporto o nelle cittadine. Ci sono 3 principali fornitori di servizi: Ncell, Nepal Telecom, Smart Telecom. Si può usufruire del servizio wifi presente nei ristoranti ai e negli hotel.
Le principali mete turistiche del Nepal:
Se viaggiate dall’Europa probabilmente volerete su Kathmandu, la frizzante e caotica capitale. Seppure il traffico e il rumore delle strade sia un po’ noioso ho trovato la città piuttosto rilassante. Una capitale ricca a livello culturale, fra buddismo e induismo.
La seconda destinazione più conosciuta del Nepal è Pokhara, una tranquilla città sul lago da dove di solito ci si prepara per affrontare un trekking. Bellissime le vedute che si hanno da qui sulle montagne dell’Annapurna.
Lumbini, a Sud vicino al confine con L’india, il luogo dove è nato Gautama Siddharta, il Buddha.
Sempre a Sud c’è il parco nazionale del Chitwan, patrimonio dell’Unesco. Imperdibile safari per avvistare rinoceronti, tigri e oltre 500 specie di uccelli.
Bhaktapur: quella che fu una delle città reali del Nepal.
Alcuni ritenuti migliori percorsi per un trekking: Annapurna circuit, Everest base camp, Manaslu circuit, Upper Mustang.
Patan e le sue bellissime architetture.
Nepal, quando andare?
I mesi migliori per visitare il Nepal vanno da Ottobre a Dicembre, le piogge sono appena finite e lasciano spazio a cieli limpidi.
Gennaio e Febbraio sono molto più freddi, Marzo e Aprile vanno piuttosto bene per i trekking. A Maggio l’umidità aumenta e si arriva poi alla stagione dei monsoni che va circa da Giugno fino ad Agosto.
N.B. Ultimamente le situazioni meteo stanno cambiando parecchio, quindi a volte le stagioni non sono sempre come ce le si aspetta!